19 maggio 2010

I COMPANINI













LA REDAZIONE

28 commenti:

cumma Ndonetta ha detto...

jessi chi sciagura chissi 'e ssu bloggu! a forza 'e ridari 'ncunu juornu 'e chissi vidi vidi ca ci riestu iu 'a meada chiaveata! povarella iu, povarielli vuva

alex ha detto...

Ad Acri siete messi bene...
tra porchette e suini neri...i consigli comunali li fanno a ristorante?

anonima ha detto...

Welcher neue Kommentator braucht nicht ein bisschen Zeit, um sich einzuleben? ...

altrimenti, abbiamo sentito dire che il pd si sta organizzando....
non erano in sciopero?

anOnImO ha detto...

loro o li altri farebbero sciforo quando vagano nel risoranto? ma da dove viene tu, dalla girmania

anonima ha detto...

no, tra scilla e cariddi

anOnImO ha detto...

...ci sarà un ponto di sazizze

anonima ha detto...

galleggiante?

anOnImO ha detto...

dipende

salvatore ha detto...

vedrete che progresso per le due regioni se ci aggiungono pure qualche soppressata, sui lati

Giulia_donnelibertadistampa ha detto...

ma come si fa a essere così aderenti alla realtà facendo satira??? siete geniali!

Giulietta ha detto...

Giulia, il blog "è cosi aderente alla realtà" ANCHE perché (credo) la "sazizza" è veramente dappertutto, cioè soprattutto nelle teste....
secoli e secoli di "sazizza"....
è quindi... non è per nulla facile rendersene conto.....
("ognuno" ti dirà di no se gli chiedi: "hai la testa piena di sazizza?" - provaci...)
ehm, e molto spesso, quindi, anche quei soliti discorsi che si pretendono seri, e dotti... partecipano, o sono ridotti, magari loro malgrado, al "banchetto" ...

Il complimento che rivolgi alla Redazione lo condividiamo, sono dei creativi per i 6 (!) sensi
(ahhh)

p.s. d'altronde, tanti e tali sono i riflessi di auto-protezione accumulati... che sai quanti vorrebbero partecipare (qui, non al "banchetto")... senza pero' riuscire a vincere, diciamo, i loro rispettivi "complessi della sazizza"? dato che ogni individualità (uhm...) puo', anche non volendolo, costituire uno degli innumerevoli aspetti dello Stesso....
(Freud c'entra fino ad un certo punto, per il 35%)

ciao

P.S. ha detto...

insomma, se la "sazizza" è dappertutto nelle teste, comprese le nostre (!), dipende da come ci "sta" - nel senso che puo' provocare anche dei benvenuti fenomeni di allergia, acuta, anche in forme uhm diciamo un po' artistiche?
vuoi che ti dica? c'è molta gente che non ne puo' più...... ma non riesce ancora ad esprimerlo; allora, per forza d'inerzia, via con le solite "tarantelle" - è talmente facile lasciarsi andare alle beate ninna nanne...

(va da sé che né la sazizza, né la tarantella, in quanto tali sono colpevoli, le povere malcapitate)

"evalaura", facciamo 13 ha detto...

loon-ta-no daal cu-o-o-re, lo-ontano da... da-lla saa-zii-zza..... e me-e-ntre mi-ihhh ihhh pa-a-rli coon-tii-nuuo ohhh a soo-gnaar-lahhh....

anonima ha detto...

...io tutti questi vostri discorsi sulla Questione dell’Essenza della “sazizza” secolare (sorvolo qui sulle serie difficoltà anche psicologiche che impediscono di esprimersi sul blog), li rappresenterei molto volentieri in questo modo (toc! toc! toc! - alzata del sipario... attenzione ô popoli):
immaginiamo... che, per caso, siamo seduti in uno dei ristorantik... e che, ahi, ahi noi, come vicini di tavolo, molto vicini, abbiamo la divertente sciagura di avere un gruppetto di notabilicchi nostrani; doc poiché si parla di salumi. Diciamo 6, bastano e ne avanza. Stanno discutendo fra loro mentre mangiano e bevono...
Ci siamo? Bene, la scenetta è allora pronta, continuiamo. Ah, poco importa l’appartenenza politica di questi molto caratteristici fantastici 6; di questi campioni rappresentativi.
Va be’, ve li ripresento (coraggio): un AVVOCATO (diciamolo “impiccione semplice che la sa lunga"), un MEDICO (specializzato in scienze politiche postterapeutiche), un ASSESSORE (tipo “ntatareatu certo, ma furbo”), un CONSIGLIERE (come li conosciamo, facendone la media; magari un geometra), un PRETE (uno postallantica ma assai "campane elettriche"), e un COMMERCIANTE (quando parla senti la cassa che ntinna in continuazione).
Bene, oh miracolo! per uno strano fenomeno (che qui non descrivo senno’ mi dilungo poveri Voi), ciascuno di loro, ogni dieci parole circa, qualunque sia la frase, come se fosse un tic “inconscio” o, se preferite, uno strano singhiozzo conscio, esclama, forte (“tipo alzata di voce alla cantina”): “w la sazizza!” (durante tutta la sacra cena).
Esempio: “... ieri, nel comune, w la sazizza!”... (l’assessore o il consigliere: a scelta - mentre mandano giù un bicchiere di vino).
Quindi: “... certo, questi di agonfievele ci stanno prendono per il... w la sazizza!” (l’avvocato mentre osserva con occhio inquisitore un bel pezzo di patata in umido).
Poi: “...io comunque ne vendo tanta, w la sazizza!” (il commerciante evidentemente).
A questo punto interviene il prete, dopo avere ingoiato un grosso pezzo di baccalà: “...in questo benedetto paese non c’è più religione, mah... w la sazizza!”
Infine il medico, mentre sta facendo una accurata autopsia con forchetta e coltello sui poveri resti che ha davanti, nel piatto: “... il baccalà con sale e pene, w la sazizza!”

- Noi allora... ci alziamo e dopo averli a lungo applauditisciuti... per incoraggiarli... dato che gli resta la sazizza (eh, l'hanno meritata! da dedurre sulla tassa professionale o confessionale), il formaggio, la frutta, ed il gelato, in coro gli lanciamo: “w la sazizza e bonappititu!”

---

spero che non ci siano troppi errori, comunque l'idea questa è....

sazz ha detto...

"Sazizza arrustuta”
http://www.youtube.com/watch?v=Oc07o1eFBF4

Anonimo ha detto...

benadica chi musica

Filomena da Bisignano ha detto...

per anonima. mi è piaciuta la scenetta, soprattutto i "caratteri" dei rappresentanti;
senti, me la potresti tradurre la tua domanda qui sopra, delle 16.04?

anOnImO ha detto...

anche a me è piaciuta, mi pare di vederli....
ah, e della polenta cosa ne pensate? voglio dire, a parte i soliti salamifici... è vero che la produzione è in forte aumento anche nelle regioni meridionali grazie alla lega sud?

"evalaura" ha detto...

pure a me! ma devo pero' dire che se la cosa diventa troppo cerebrale (troppo"35% freud" per intenderci: Giulié, ma si puo'?), vi accuseranno di essere, come minimo, dei elitisti, un po'... come successe a Edoardo ed agli altri del '63....
in breve, di essere troppo "distanti", incomprensibili dal vero... popolo......
sapete, la polenta, i salami, la pasta, il formaggio, compresa la mozzarella, la sciungata, e la ricotta, ed il pecorino di Angelo A., ed il baccalà non radioattivo, ehm.... dov'ero rimasta? ah, ecco, tutte queste cose, sono una cosa seria, sacralmente seria anzi, dal punto di vista dello sviluppo economico-sociale futuro, sostenibile sia a destra che a sinistra, non so se mi spiego

errata ha detto...

"degli elitisti" e non "dei elitisti" (il panteon non c'entra)

anonima ha detto...

"degli etilisti" vuoi dire?

"evalaura" ha detto...

ma cosa racconti? d'accordo, pure gli dei a volte erano etilici, ma non farli esagerare!
va be', è vero che pure nella Bibbia, ohi ohi, mais bon, sai bene che non c'entriamo, non eravamo nati all'epoca

Giulietta ha detto...

ne sei sicura?

anonima ha detto...

per Filomena: l'ho trovata su uno dei miei libri di tedesco, e un po' modificata (lo sto studiando):

"Welcher neue Kommentator braucht nicht ein bisschen Zeit, um sich einzuleben?

che possiamo tradurre cosi
(testualmente):

Quale nuovo vicino non ha bisogno di un po' di tempo per acclimatarsi?

volevo dire che i nuovi venuti sul blog, soprattutto se non sono del post, del luogo, hanno bisogno (generalmente) di un po' di tempo per capirne lo spirito - ecco perché restano in un primo tempo sorpresi da certi usi e scostumi

Ciao, vado a finire di leggere il romanzo di un Polacco

p.s. ha detto...

a "Nachbar" = "vicino", ad esempio, ho sostituito Kommentator = commentatore

quindi:

Quale nuovo commentatore non ha bisogno di un po' di tempo per acclimatarsi?

di nuovo, ciao

mavaff ha detto...

Voi le belle, dite, anzi starnazzate di continuo, che gli intellettuali acherungiaci non si esprimono (ad esempio sul blog), che sono in fondo assai complessati malgrado o grazie alla loro intelligenza politica “poliedrica” (i nostri giornalisti affezionano in modo particolare questa parola; e quest’altra: “suggestiva”); oppure impantanati in qualche immobile certezza infantile (che ci sarebbero cascati dentro, e stop! o allora ron ron... e che ei furon siccome mobili...) o addirittura prenatale (preconcezionale no sarebbe eccessivo) - o che non se la vogliono guastare con nessuno; eh oh che si sono piccolo-imborghesiti malgrado il fatto che ti direbbero il contrario (ma chi li crede dite); senza contare i post.... Questo dite, parlando in generale, salvo qualche eccezione...
D’accordo, bordel triplo virgola cinque, tutto questo è talmente evidente a meno di essere rincogl ma voi, voi là dico, perché diamine scrivete? Quale problema psichico ottico avete? E grammaticale! facendo tutti questi sbagli! Rispondetemi, please!
Ma vi renderete conto magari l’anno prossimo o fra dieci? che qualche innocente fanciullo che sta imparando i catescismi o la grammattica potrebe subire cattivi impulsi troppo sensazzionavali?
No, non ci siamo, non ci siete! Piuttosto, sentite a me ca mo': se volete che l'inespresso degli inespressivi si esprima, mandategli un invito, personalizzato, su carta fiorita, tipo: Egregio Tizio dato che stai facendo la rivoluzione da trenta (o cinquanta) anni, e rotti, quando trovi un po’ di tempo, facci il piacere va, dicci, articolaci qualche cazzata magari intelligente, pure tu, in questo bel post... Senno’? Senno’, ma vaff....

anonima ha detto...

per mavaff: ma vaff.....

mavaff ha detto...

tu e tutte le tue, io no grazie