Sempre la "stessa storia". Bisogna impedire gli Altri di Pensare. In nome di Questo. In nome di Quello. La lista delle "Verità" è lunghissima. Quella dei "giustiziati", per varie "Ragioni", interminabile. Quante "Sante Inquisizioni"! Mentre la Terra gira. Impassibile!
Chers amis, il simbolo con la Falce & Martello è praticamente scomparso. Monsieur Bertinotti ha detto, in una delle sue quasi continue interviste, che l'importanza... è di portarlo nel CUORE. Allora? Riflettiamo a questa sua affermazione. Dicendoci che lo si porta nel cuore non si è accorto che stava "affermando" che è uscito dalla MENTE? Insomma, sarebbe diventato, finalmente (la Lotta finale) un fatto soprattutto sentimentale... Progressivamente, lo Spirito (il famoso: quello ribaltato insieme alla Storia, all'Idealismo...), lo spirito se ne è distaccato. Inutile rifare la storia di questo progressivo allontanamento (Gulag, Muro di Berlino, Economia H.T., ed altri ed altre...). Ce ne sono tantissimi, degli ex, capaci di spiegarti, ancora e con la stessa sicumera dei decenni scorsi... che si tratta di Evoluzione. E via dicendo. Sicumera ho scritto. Mentre ripensavo a tutti questi dell'ex PCI (senza parlare degli altri, all' Estremo...) coi quali era praticamente impossibile Discutere... Me li ricordo benissimo. Ancorati nelle loro Certezze. Nelle loro dialettiche... sia pur Riformiste ad un certo punto... Capaci di spiegarti Tutto dato che sapevano Tutto. Il Passato, il Presente, ed il Futuro. Il loro ed il Tuo. E stiamo parlando delle persone più oneste, beninteso. Ed eccoli qua questi Vecchi Fedeli, nel 2008... Invecchiati certo... ma evoluti... ma rinnovati... ma progrediti... più o meno zapaterani... più o meno ecologisti... più o meno à la page... E pensare che, probabilmente, li andremo a votare...
In questo momento mi sento fortunato per non esser mai stato comunista. Non oso immaginare la sofferenza dei compagni,quelli veri s'intende, deve essere difficile mandar giù questo boccone! Sono sinceramente dispiaciuto per loro.
L'Assessore alla Cultura ha deciso di leggersi almeno un libro in vita sua. Sceglie, quindi, Il Manifesto di Karl Marx. Durante i primi sei mesi, tutto va bene. Ma, un bel giorno, è talmente concentrato nel tentativo di comprendere, perlomeno, la celebre frase finale, che va a sbattere contro l'unico semaforo del comune che era sul rosso. Stordito, con gli occhiali rotti per terra, il compagno gli fa: "Proletario, uniamoci!" Al che, il semaforo si mette a lampeggiare: SOS SOS SOS...
Cari amici, più seriamente (almeno ogni tanto, ci vuole), incollo qui sotto una "piccola" bibliografia; vedete voi di cosa si tratta. Credo sia utili darci almeno un'occhiata. Di questi libri della lista che ho copiata nel sito "Gariwo" ne ho letti parecchi. I titoli sono riconoscibili anche senza grassetto o corsivo.
Sul GULag e i Giusti
AA. VV., Condannati alla follia, Garzanti, Milano, 1972
AA. VV., Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano, 1998
AA. VV., GULag - Il sistema dei lager in URSS, Mazzotta, Milano, 1999
AA. VV., Storie di uomini giusti nel Gulag, Atti Convegno Internazionale "I Giusti nel GULag. Il valore della resistenza morale al totalitarismo sovietico", Bruno Mondadori, Milano, 2004
AA. VV., Dissenso e contestazione nell'Unione Sovietica, IPL, Milano, 1970
Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino, 1980 (contiene Requiem)
Elena Aga-Rossi, Victor Zaslavsky, Togliatti e Stalin. Il partito comunista italiano e la politica estera sovietica, Il Mulino, Bologna, 1997
Svetlana Allilueva, Venti lettera a un amico, Mondadori, Milano, 1967
Andrej Amal'rik, Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?, Coines, Roma, 1970
Andrej Amal'rik, Viaggio involontario in Siberia, Coines, Roma, 1971
Anne Applebaum, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, Mondadori, Milano, 2004
Raymond Aron, L'oppio degli intellettuali, Ideazione, Roma, 1998
Janusz Bardach, Kathleen Gleeson, L'uomo del gulag. Kolyma: i ricordi di un sopravvissuto, Il Saggiatore, Milano, 2001
Andrea Berrini, Noi siamo la classe operaia. I duemila di Monfalcone, Baldini e Castoldi Dalai, Milano, 2004
Vladimiro Bertazzoni, I cappotti di Mosca e altre memorie, La Betulla, Mantova, 1983
Francesco Bigazzi, Giancarlo Lehner (a cura di), Dialoghi del terrore, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991
Elena Bonner, Soli insieme. In esilio con Andrej Sacharov, Garzanti Vallardi, Milano, 1986
Jurij Brodskij, Solovki. Le isole del martirio, La Casa di Matriona, Milano, 1998
Jurij Brodskj, Fuga da Bisanzio, Adelphi, Milano, 1996
Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e di Hitler, Il Mulino, Bologna, 1994
Vladimir Bukovskij, Una nuova malattia mentale in URSS: l'opposizione, Etas Compass, Milano, 1972
Vladimir Bukovskij, Il vento va e poi ritorna, Feltrinelli, Milano, 1978
Vladimir Bukovskij, Gli archivi segreti di Mosca, Spirali, Milano, 1999
Marco Buttino, La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'URSS, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003
Romolo Caccavale, Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milano, 1995
Hélene Carrère D'Encausse, Lenin. L'uomo che ha cambiato la storia del Novecento, Corbaccio, Milano, 2000
Ettore Cinnella, La tragedia della rivoluzione russa (1917-1921), Luni, Milano-Trento, 2000
Marco Clementi, Il diritto al dissenso. Il progetto cosituzionale di Andrej Sacharov, Odradek, Roma, 2000
Robert Conquest, Il grande Terrore, Mondadori, Milano, 1970
Robert Conquest, Stalin, Mondadori, MIlano, 1991
Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine, Mondadori, Milano, 2001
Robert Conquest, Raccolto di dolore, Liberal edizioni, Roma, 2004
Robert Conquest, Il Grande Terrore. Le "purghe" di Stalin negli anni Trenta, Rizzoli, Milano, 1999
Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, La pietra, Roma, 1977
Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, Liberal Libri, Firenze, 2000
Marta Craveri, Resistenza nel gulag, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003
Julij Daniel' (Nikolaj Arzhak), Qui parla Mosca, Bietti, Milano, 1966
Armando De Simone, Vincenzo Nardiello, Appunti per un libro nero del comunismo italiano, Controcorrente, Napoli, 2001
Guy Delisle, Pyongyang (fumetto), Internazionale, Roma, 2006
Marta dell'Asta, Una via per ricominciare. Il dissenso in URSS dal 1917 al 1990, edizioni La casa di Matriona, Milano, 2003.
Elena Dundovich, Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Roma, 1998
Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti (a cura di), Reflections of the gulag, Annali Fondazione Feltrinelli, Milano, 2003 (Appendice in italiano)
François Fejto, Maurizio Serra, Il passeggero del secolo, Sellerio, Milano, 2001
Felicita Ferrero, Un nocciolo di verità, La Pietra, Milano, 1978
Dario Fertilio, La morte rossa, Marsilio, venezia, 2004
Orlando Figes, La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa, 1891-1924, Corbaccio, Milano, 1997
Pavel Florenskij, Non dimenticatemi, Mondadori, Milano, 2000
Pavel Florenskij, Ai miei figli. Memorie dei giorni passati, Mondadori, Milano, 2003
Marcello Flores, L'immagine dell'URSS. L'Occidente e la Russia di Stalin, Il Saggiatore, Milano, 1990
Marcello Flores, L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 1992
Marcello Flores, In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo, Baldini e Castoldi, Milano, 1998
François Furet, Le due rivoluzioni, Utet, Milano, 2002
François Furet, Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Mondadori, Milano, 1995
Anita Galliussi, I figli del partito, Bietti, Milano, 2000
Mihail Geller, Aleksandr Nekric, Storia dell'URSS dal 1917 a oggi. L'utopia al potere, Rizzoli, Milano, 2002
Evgenija Ginzburg, La vertigine, Mondadori, Milano, 1967
Aleksandr Ghinsburg (Ginzburg), Libro bianco sul caso Sinjavskij-Daniel', Jaca Book, Milano, 1967-1979 (2 voll.)
Evgenija S. Ginzburg, Viaggio nella vertigine, Mondadori, Milano, 1967, 1979 (2 voll.)
André Gluksmann, La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra stato, marxismo e campi di concentramento, L'erba voglio, Milano, 1977
Didi Gnocchi, Odissea Rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del PCI, Einaudi, Torino, 2001
Andrea Graziosi (a cura di), Lettere da Char'kov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1923-33, Einaudi, Torino, 1991
Bruno Grieco, Un partito non stalinista, Marsilio, venezia, 2004
Vasilij Grossman, Tutto scorre, Adelphi, Milano, 1987
Vasilij Grossmann, Vita e destino, Jaca Book, Milano, 1998
Emilio Guarnaschelli, Una piccola pietra, Garzanti, Milano, 1982
Adriano Guerra, URSS. Perché è crollata. Analisi sulla fine di un impero, Editori Riuniti, Roma, 2001
Yves Hamant, Aleksandr Men', pastore e martire, La Casa di Matriona, Milano, 1993
Gustaw Herling, Un mondo a parte, Feltrinelli, Milano, 1994
Gustaw Herling, Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2000
6 commenti:
Sempre la "stessa storia".
Bisogna impedire gli Altri di Pensare.
In nome di Questo.
In nome di Quello.
La lista delle "Verità" è lunghissima.
Quella dei "giustiziati", per varie "Ragioni", interminabile.
Quante "Sante Inquisizioni"!
Mentre la Terra gira.
Impassibile!
L'insostenibile leggerezza dell'essere...
Chers amis,
il simbolo con la Falce & Martello è praticamente scomparso. Monsieur Bertinotti ha detto, in una delle sue quasi continue interviste, che l'importanza... è di portarlo nel CUORE.
Allora? Riflettiamo a questa sua affermazione.
Dicendoci che lo si porta nel cuore non si è accorto che stava "affermando" che è uscito dalla MENTE?
Insomma, sarebbe diventato, finalmente (la Lotta finale) un fatto soprattutto sentimentale...
Progressivamente, lo Spirito (il famoso: quello ribaltato insieme alla Storia, all'Idealismo...), lo spirito se ne è distaccato. Inutile rifare la storia di questo progressivo allontanamento (Gulag, Muro di Berlino, Economia H.T., ed altri ed altre...).
Ce ne sono tantissimi, degli ex, capaci di spiegarti, ancora e con la stessa sicumera dei decenni scorsi... che si tratta di Evoluzione.
E via dicendo.
Sicumera ho scritto. Mentre ripensavo a tutti questi dell'ex PCI (senza parlare degli altri, all' Estremo...) coi quali era praticamente impossibile Discutere... Me li ricordo benissimo. Ancorati nelle loro Certezze. Nelle loro dialettiche... sia pur Riformiste ad un certo punto... Capaci di spiegarti Tutto dato che sapevano Tutto. Il Passato, il Presente, ed il Futuro. Il loro ed il Tuo.
E stiamo parlando delle persone più oneste, beninteso.
Ed eccoli qua questi Vecchi Fedeli, nel 2008...
Invecchiati certo...
ma evoluti...
ma rinnovati...
ma progrediti...
più o meno zapaterani...
più o meno ecologisti...
più o meno à la page...
E pensare che, probabilmente, li andremo a votare...
In questo momento mi sento fortunato per non esser mai stato comunista.
Non oso immaginare la sofferenza dei compagni,quelli veri s'intende,
deve essere difficile mandar giù questo boccone!
Sono sinceramente dispiaciuto per loro.
"Proletarier aller Länder, vereinigt Euch!" ...
L'Assessore alla Cultura ha deciso
di leggersi almeno un libro in vita sua. Sceglie, quindi, Il Manifesto di Karl Marx.
Durante i primi sei mesi, tutto va bene.
Ma, un bel giorno, è talmente concentrato nel tentativo
di comprendere, perlomeno, la celebre frase finale, che va a sbattere contro l'unico semaforo del comune che era sul rosso.
Stordito, con gli occhiali rotti per terra, il compagno gli fa: "Proletario, uniamoci!"
Al che, il semaforo si mette a lampeggiare: SOS SOS SOS...
Cari amici,
più seriamente (almeno ogni tanto, ci vuole), incollo qui sotto una "piccola" bibliografia; vedete voi di cosa si tratta. Credo sia utili darci almeno un'occhiata. Di questi libri della lista che ho copiata nel sito "Gariwo" ne ho letti parecchi. I titoli sono riconoscibili anche senza grassetto o corsivo.
Sul GULag e i Giusti
AA. VV., Condannati alla follia, Garzanti, Milano, 1972
AA. VV., Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano, 1998
AA. VV., GULag - Il sistema dei lager in URSS, Mazzotta, Milano, 1999
AA. VV., Storie di uomini giusti nel Gulag, Atti Convegno Internazionale "I Giusti nel GULag. Il valore della resistenza morale al totalitarismo sovietico", Bruno Mondadori, Milano, 2004
AA. VV., Dissenso e contestazione nell'Unione Sovietica, IPL, Milano, 1970
Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino, 1980 (contiene Requiem)
Elena Aga-Rossi, Victor Zaslavsky, Togliatti e Stalin. Il partito comunista italiano e la politica estera sovietica, Il Mulino, Bologna, 1997
Svetlana Allilueva, Venti lettera a un amico, Mondadori, Milano, 1967
Andrej Amal'rik, Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?, Coines, Roma, 1970
Andrej Amal'rik, Viaggio involontario in Siberia, Coines, Roma, 1971
Anne Applebaum, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, Mondadori, Milano, 2004
Raymond Aron, L'oppio degli intellettuali, Ideazione, Roma, 1998
Janusz Bardach, Kathleen Gleeson, L'uomo del gulag. Kolyma: i ricordi di un sopravvissuto, Il Saggiatore, Milano, 2001
Andrea Berrini, Noi siamo la classe operaia. I duemila di Monfalcone, Baldini e Castoldi Dalai, Milano, 2004
Vladimiro Bertazzoni, I cappotti di Mosca e altre memorie, La Betulla, Mantova, 1983
Francesco Bigazzi, Giancarlo Lehner (a cura di), Dialoghi del terrore, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991
Elena Bonner, Soli insieme. In esilio con Andrej Sacharov, Garzanti Vallardi, Milano, 1986
Jurij Brodskij, Solovki. Le isole del martirio, La Casa di Matriona, Milano, 1998
Jurij Brodskj, Fuga da Bisanzio, Adelphi, Milano, 1996
Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e di Hitler, Il Mulino, Bologna, 1994
Vladimir Bukovskij, Una nuova malattia mentale in URSS: l'opposizione, Etas Compass, Milano, 1972
Vladimir Bukovskij, Il vento va e poi ritorna, Feltrinelli, Milano, 1978
Vladimir Bukovskij, Gli archivi segreti di Mosca, Spirali, Milano, 1999
Marco Buttino, La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'URSS, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003
Romolo Caccavale, Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milano, 1995
Hélene Carrère D'Encausse, Lenin. L'uomo che ha cambiato la storia del Novecento, Corbaccio, Milano, 2000
Hélène Carrère d'Encausse, Lenin, Corbaccio, Milano, 2000
Kang Chol-Hwan, L'ultimo gulag, (sui gulag in Corea) Mondadori, Milano, 2001
Lidija Chukovskaja, Indietro nell'acqua scura, Vallecchi, Firenze, 1979
Ettore Cinnella, La tragedia della rivoluzione russa (1917-1921), Luni, Milano-Trento, 2000
Marco Clementi, Il diritto al dissenso. Il progetto cosituzionale di Andrej Sacharov, Odradek, Roma, 2000
Robert Conquest, Il grande Terrore, Mondadori, Milano, 1970
Robert Conquest, Stalin, Mondadori, MIlano, 1991
Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine, Mondadori, Milano, 2001
Robert Conquest, Raccolto di dolore, Liberal edizioni, Roma, 2004
Robert Conquest, Il Grande Terrore. Le "purghe" di Stalin negli anni Trenta, Rizzoli, Milano, 1999
Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, La pietra, Roma, 1977
Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, Liberal Libri, Firenze, 2000
Marta Craveri, Resistenza nel gulag, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003
Julij Daniel' (Nikolaj Arzhak), Qui parla Mosca, Bietti, Milano, 1966
Armando De Simone, Vincenzo Nardiello, Appunti per un libro nero del comunismo italiano, Controcorrente, Napoli, 2001
Guy Delisle, Pyongyang (fumetto), Internazionale, Roma, 2006
Marta dell'Asta, Una via per ricominciare. Il dissenso in URSS dal 1917 al 1990, edizioni La casa di Matriona, Milano, 2003.
Elena Dundovich, Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Roma, 1998
Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti (a cura di), Reflections of the gulag, Annali Fondazione Feltrinelli, Milano, 2003 (Appendice in italiano)
François Fejto, Maurizio Serra, Il passeggero del secolo, Sellerio, Milano, 2001
Felicita Ferrero, Un nocciolo di verità, La Pietra, Milano, 1978
Dario Fertilio, La morte rossa, Marsilio, venezia, 2004
Orlando Figes, La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa, 1891-1924, Corbaccio, Milano, 1997
Pavel Florenskij, Non dimenticatemi, Mondadori, Milano, 2000
Pavel Florenskij, Ai miei figli. Memorie dei giorni passati, Mondadori, Milano, 2003
Marcello Flores, L'immagine dell'URSS. L'Occidente e la Russia di Stalin, Il Saggiatore, Milano, 1990
Marcello Flores, L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 1992
Marcello Flores, In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo, Baldini e Castoldi, Milano, 1998
François Furet, Le due rivoluzioni, Utet, Milano, 2002
François Furet, Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Mondadori, Milano, 1995
Anita Galliussi, I figli del partito, Bietti, Milano, 2000
Mihail Geller, Aleksandr Nekric, Storia dell'URSS dal 1917 a oggi. L'utopia al potere, Rizzoli, Milano, 2002
Evgenija Ginzburg, La vertigine, Mondadori, Milano, 1967
Aleksandr Ghinsburg (Ginzburg), Libro bianco sul caso Sinjavskij-Daniel', Jaca Book, Milano, 1967-1979 (2 voll.)
Evgenija S. Ginzburg, Viaggio nella vertigine, Mondadori, Milano, 1967, 1979 (2 voll.)
André Gluksmann, La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra stato, marxismo e campi di concentramento, L'erba voglio, Milano, 1977
Didi Gnocchi, Odissea Rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del PCI, Einaudi, Torino, 2001
Andrea Graziosi (a cura di), Lettere da Char'kov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1923-33, Einaudi, Torino, 1991
Bruno Grieco, Un partito non stalinista, Marsilio, venezia, 2004
Vasilij Grossman, Tutto scorre, Adelphi, Milano, 1987
Vasilij Grossmann, Vita e destino, Jaca Book, Milano, 1998
Emilio Guarnaschelli, Una piccola pietra, Garzanti, Milano, 1982
Adriano Guerra, URSS. Perché è crollata. Analisi sulla fine di un impero, Editori Riuniti, Roma, 2001
Yves Hamant, Aleksandr Men', pastore e martire, La Casa di Matriona, Milano, 1993
Gustaw Herling, Un mondo a parte, Feltrinelli, Milano, 1994
Gustaw Herling, Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2000
Gustaw Herling, Piero Sinatti, Ricordare, raccontare, l'ancora, Napoli, 1999
Paul Hollander, Pellegini politici. Intellettuali occidentali in Unione Sovietica, Cina e Cuba, Il Mulino, Bologna, 1988
Amy Knight, Beria, Mondadori, Milano, 1997
Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milano, 1996
Victor Kravchenko, Ho scelto la libertà, Longanesi, Milano, 1948
Eduard Kuznecov, Senza di me. Diario di un campo di concentramento sovietico. 1970-1971, Longanesi, Milano, 1972
Claude Lefort, L'uomo al bando. Riflessioni sull'Arcipelago Gulag, Vallecchi, Firenze, 1980
Giancarlo Lehner (con Francesco Bigazzi), La tragedia dei comunisti italiani. Le vittime del PCI in Unione Sovietica, Mondadori, Milano, 2000
Alfonso Leonetti, Vittime italiane dello stalinismo in URSS, La Salamandra, Milano, 1978
Dimitrij Lichachev, La mia Russia, Einaudi, Torino, 1999
Jurij Mal'cev, L'altra letteratura (1957-1976). La letteratura del samizdat da Pasternak a Sozhenicyn, La Casa di Matriona, Milano, 1976
Nadezhda Mandel'shtam, L'epoca e i lupi, Mondadori, Milano, 1971
Nadezhda Mandel'shtam, Le mie memorie, Garzanti, Milano, 1972
Osip Mandel'shtam, La quarta prosa e altri saggi, De Donato, Bari, 1967
Osip Mandel'shtam, Il rumore del tempo e altri saggi, Einaudi, Torino, 1980
Osip Mandel'shtam, Cinquanta poesie, Einaudi, Torino, 1998
Anatolij Marchenko, I confortevoli lager del compagno Brezhnev. La mia testimonianza, Rusconi, Milano, 1970
R. A. Medvedev, Lo stalinismo, Mondadori, Milano, 1971
Roy Medvedev, Lo stalinismo, Mondadori, Milano, 1972
Zhores Medvedev, 10 anni dopo Ivan Denisovic, Mondadori, Milano, 1974
Jurij Nagibin, Alzati e cammina, BUR, Milano, 1991
Gabriele Nissim, Una bambina contro Stalin. L'italiana che lottò per la verità su suo padre, Mondadori, Milano, 2007
Ernst Nolte , Nazionalsocialismo e bolscevismo, Sansoni, Firenze, 1988
Ekaterina Olitskaja, Memorie di una socialrivoluzionaria, Garzanti, Milano, 1971
Gianni Oliva, Foibe, Mondadori, Milano, 2002
George Orwell, Romanzi e saggi, Mondadori, Milano, 2000
Boris Pasternak, Varlam Shalamov, Parole salvate dalle fiamme. Ricordi e lettere, Archinto, Milano, 1993
Pia Piccioni, Compagno silenzio, Leonardo, Milano, 1989
Richard Pipes, La Russia sotto il regime bolscevico, Milano, Mondadori, 1999
Julia Pyatnizkaja, Diario della moglie di un bolscevico, Liberal Libri, Firenze, 2000
Louis Rapoport, La guerra di Stalin contro gli ebrei. L'antisemitismo sovietico e le sue vittime., Rizzoli, Milano, 2004
Irina B. Ratushinskaja, Grigio è il colore della speranza, Rizzoli, Milano, 1989
Lev Razgon, La nuda verità, l'ancora del mediterraneo, Napoli, 2000
Jacques Rossi, Com'era bella questa utopia, Marsilio, venezia, 2003
Jacques Rossi, Spravochnik-po GULagu, Le manuel du Goulag, Le cherche midi éditeur, Paris, 1997
Jacques Rossi, Com'era bella questa utopia. Cronache dal gulag, Marsilio, Venezia, 2003
David Rousset, Bernard Théo, Gérard Rosenthal, L'universo concentrazionario, Baldini & Castoldi, Milano, 1997
Andrej Zacharov (Sacharov), Progresso, coesistenza e libertà intellettuale, Etas Kompass, Milano, 1968
Andrej Sacharov, Il mio paese e il mondo, Bompiani, Milano, 1975
Andrej Sacharov, Memorie, Sugarco, Milano, 1990
Romano Scalfi, I Testimoni dell'Agnello. Martiri per la fede in URSS, La Casa di Matriona, Milano, 1993
Giacomo Scotti, Goli Otok, ritorno all'Isola Calva. Italiani nel gulag di Tito, Lint, Trieste, 2002
Victor Serge, Anni spietati, Mondadori, Milano, 1974
Victor Serge, Il caso Tulaev, Bompiani, Milano, 1980
Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario, E/O, Roma, 2001
Robert Service, Lenin. L'uomo , il leader, il mito, Milano, Mondadori, 2001
Varlam Shalamov, La quarta Vologda, Adelphi, Milano, 2001
Varlam Shalamov, I racconti di Kolyma, Einaudi, Torino, 2000
Piero Sinatti, Il dissenso in URSS nell'epoca di Brezhnev. Antologia della "Cronaca degli avvenimenti correnti", Vallecchi, Firenze, 1978
Andrej Sinjavskij (Abram Terz), La gelata e altri racconti, Rizzoli, Milano, 1972
Andrej Sinjavskij, Una voce dal coro, Garzanti, Milano, 1982
Andrej Sinjavskij, Buona notte, Garzanti, Milano, 1987
Aleksandr Solzenicyn, Lenin a Zurigo, Mondadori, Milano, 1976
Aleksandr Solzhenicyn, Una giornata di Ivan Denisovic, Einaudi, Torino, 1963
Aleksandr Solzhenicyn, La quercia e il vitello. Saggi di vita letteraria, Mondadori, Milano, 1975
Aleksandr Solzhenicyn, Il primo cerchio, Mondadori, Milano, 1981
Aleksandr Solzhenicyn, La verità è amara, Minchella, Milano, 1995
Aleksandr Solzhenicyn, La "questione russa" alla fine del XX secolo, Einaudi, Torino, 1995
Aleksandr Solzhenicyn, Arcipelago gulag, Mondadori, Milano, 2001
Boris Souvarine, Stalin, Adelphi, Milano, 2003
Maner Sperber, Il roveto in cenere, Mondadori, 1981
Molyda Szymusiak, Il racconto di Peuw, bambina cambogiana, Einaudi, Torino, 1986
Ong Thong Hoeung, Ho creduto nei Kmer rossi, Guerini, Milano, 2004
Lev Timofeev, Siamo uomini, siamo vivi, SugarCo, Milano, 1984
Sergio Trasatti, La croce e la stella. La Chiesa e i regimi comunisti in Europa dal 1917 a oggi, Mondadori, Milano, 1993
Lev Trockij, Stalin, Garzanti, Milano, 1947
R. C. Tucker, Stalin il rivoluzionario 1879-1929, Feltrinelli, Milano, 1974
A. B. Ulam, Stalin, Milano, Garzanti, 1973
Loung Ung, Rouge, memorie di una sopravvissuta cambogiana, Le Vespe, Pescara-Milano, 2001
Michael Voslensky, Nomenklatura, Longanesi, Milano, 1984
Guelfo Zaccaria, A Mosca senza ritorno: duecento comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo, SugarCo, Milano, 1983
Viktor Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana, Mondadori, Milano, 2004
Victor Zaslavsky, Storia del sistema sovietico: l'ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci, Roma, 1997
Victor Zaslavsky, Il crimine e la menzogna: il massacro di Katyn, Ideazione, Roma, 1998
Elena Zubkova, Quando c'era Stalin, il Mulino, Bologna, 2003
Posta un commento