25 gennaio 2008
Da "il manifesto" del 24/01, "MANETTE AL BUSINNESS DELL'ACQUA"
"Giornata nera per Acqualatina, l'azienda partecipata dalla francese Veolia che da anni ormai è al centro di contestazioni dei cittadini di Aprilia e Latina. Il vertice del gestore misto pubblico-privato dell'acqua (51% pubblico, 49% in mano a Veolia ed al gruppo Pisante) è stato azzerato di fatto dalla guardia di finanza con una serie di arresti ordinati dal giudice per le indagini preliminari della Procura di Latina, Tiziana Coccoluto. A finire in manette sei persone... ci sono anche l'attuale amm. delegato Silvano Morandi, Raimondo Besson-vice presidente e amministratore dellegato di SORICAL, che gestisce il servizio idrico in Calabria... I reati contestati sono gravi e particolarmente significativi. I provvedimenti parlano di associazione a delinquere, abuso di ufficio, frode nelle pubbliche forniture, falsità ideologica in appalti pubblici e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche...
la società (Acqualatina) è un pezzo importante dell'impero dell'acqua e dei servizi ambientali creato da Veolia, che si estende fino alla Calabria e alla Sicilia... oggi i soci privati di Acqualatina controllano la distribuzione dell'acqua in Campania(con una partecipazione in Acque Campane Spa), in Calabria (con il 47% di SO.RI.CAL., società che fornisce l'acqua ai comuni) e in Sicilia dove Veolia ha acquisito quote di Enel Hydro in Sicliacque. Le diverse società hanno poi creato recentemente un consorzio, Unihydro, diretto da Raimondo Besson, uno dei componenti del consiglio di amministrazione di Acqualatina, arrestati ieri dalla Guardia di finanza. Ed è proprio Raimondo Besson la figura chiave... romano , ingegnere, ex dirigente della regione Lazio durante la giunta Badaloni, fu l'artefice della legge regionale che disegnò nel 1996 gli ambiti idrici. Dal 2001 passa al servizio dei soci privati. Viene nominato vice presidente di Acqualatina e, dopo poco, amministratore delegato di SO.RI.CAL. il gestore che oggi controlla tutti i finanziamenti pubblici per la rete idrica in Calabria..."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento