Anche noi di "Acri a gonfievele" riproponiamo le domande che gli amici del blog "Pane & rose" (http://paneroseacri.wordpress.com/) hanno posto ai candidati alla carica di sindaco di Acri.
Gli acresi vogliono risposte a queste domande:
1. Chi ha fatto i debiti ad Acri, quali sindaci, quali amministrazioni?
2. Per farne cosa?
3. A vantaggio di chi?
ANGELO ALGIERI
Gli acresi vogliono risposte a queste domande:
1. Chi ha fatto i debiti ad Acri, quali sindaci, quali amministrazioni?
2. Per farne cosa?
3. A vantaggio di chi?
ANGELO ALGIERI
12 commenti:
Si dice in giro che nel quinquennio dal 2000 al 2005 (dopo non saprei ma suppongo la stessa cosa...) le spese furono davvero esagerate e in alcuni casi senza nessuna logica...cause legali...politica degli straordinari...lavori extra...sgombro neve...compensi monstre per concerti...insomma una vita al di sopra delle proprie possibilità...tutto ciò (penso) in ragione del raggiungimento di un consenso politico...di certo il vantaggio è stato per pochi...avranno lasciato ai posteri un anfiteatro, una bella isola pedonale...ma la gente ormai è costretta ad andare via...forse sarebbe stato meglio con cosi tanti soldi(debiti) valorizzare il nostro patrimonio naturale o finanziare iniziative promosse da giovani...
Le risposte possiamo provare a darle da soli...tantissimi c'hanno sguazzato e continuano tuttora...che comanda ha sempre fidi scudieri...la gente libera (e aggiungo coerente) è davvero poca...
Per fortuna dal 2005 in poi sono sparite le spese per cause legali, per straordinari, per lavori extra, per sgombro neve, ecc. ecc. e sono rientrati tutti i giovani, me compreso, da Bardolino. Resteremo per sempre ad Acri visto che le ultime amministrazioni hanno speso soldi solo per opere utili e produttive come l'ascensore, la galleria, ecc. ecc. Saluti Genkycar.
Ciao Anonimo dell' 8 maggio ore 17:41. Non so se questo commento era riferito a me e in caso positivo ti rispondo e rispondo a diverse altre persone che mi hanno imputato una scarsa coerenza in quanto sono stato nominato scrutatore per le prossime elezioni comunali.
Premetto che non ho chiesto raccomandazioni a nessuno (nonostante conosco molta gente che fa politica ed occupa ruoli all'interno del consiglio comunale) e questa mia nomina è il risultato di una richiesta proveniente da una persona terza alla quale, tra l'altro, non avevo chiesto nulla. Personalmente andrò a fare lo scrutatore perché da non più tanto giovane laureato vivo in una condizione di disoccupazione cronica per cui queste poche decine di euro mi fanno davvero comodo. Il mio voto, nonostante tutto, non andrà a nessuno così come è accaduto negli ultimi 7 anni.
Capisco benissimo che la mia nomina potrebbe sembrare assolutamente incoerente con quello che faccio e che dico ma onestamente credo che gli impegni personali che ho profuso negli ultimi 10 anni di vita non possano essere delegittimati per un singolo episodio, a cui ripeto non ho nessuna connessione diretta.
In futuro continuerò a fare ciò che ho sempre fatto sia nel campo politico, sociale ma anche sportivo.
Non devo ringraziare nessuno e sicuramente non mi vendo per una raccomandazione da scrutatore.
Anonimo 8 maggio 17:35. Anche dopo il 2005 le spese si sono mantenute costanti ed in alcuni casi sono aumentate. Magari una soluzione per le spese legali potrebbe essere quella di istituire un ufficio legale all'interno del comune in modo tale che gli altissimi costi siano compressi negli stipendi degli "avvocati dipendenti comunali" e si faccia ricorso alle consulenze esterne solo in casi eccezionali.
Per quanto riguarda le iniziative dei giovani, facendo un esempio, qualche mese fa abbiamo fatto fare una visita guidata per i quartieri storici ad alcuni camperisti che sono venuti ad Acri dalla Puglia. Durante il nostro percorso l'amministrazione comunale non ci ha dato nessun aiuto (anzi ci hanno detto che non trovavano le chiavi della torre per cui non abbiamo potuto mostrare neanche il monumento simbolo della città), per cui non credo che la valorizzazione del nostro patrimonio e delle iniziative promosse dalla gente siano al primo punto per nessuna amministrazione.
La coerenza non c'entra con questo...penso che tutti i giovani (e aggiungo disoccupati) abbiano il diritto di poter usufruire di tale opportunità...a prescindere dalle idee...il problema sorge quando tali opportunità vengono date solo per appartenenza politica o come meccanismo per ottenere qualcosa in cambio...in quel caso rappresenta qualcosa di subdolo e immorale...
Non parliamo del monumento simbolo della città...è vergognoso quello che è successo poche settimane fà...ma ancor di più lo stato di degrado in cui è abbandonato dalle nostre care amministrazioni...un paese che non mostra rispetto per la sua storia...è davvero indecente...sicuramente ora in campagna elettorale ci sarà qualche "virtuoso" che starà sbattendo ai quattro venti la riqualificazione del centro storico, la tutela del patrimonio artistico e culturale...sono venti anni che parlano di queste cose...stringi stringi quello che si vede è un pò di bitume qualche decina di giorni prima delle elezioni e qualche cattedrale nel deserto (palazzetto, caserma, teatro, ascensore....)...
C.v.d c'è qualche candidato a sindaco che immancabilmente cita il centro storico nel suo programma...ridicoli!!!Non hanno proprio vergogna...le case crollano e ad ogni campagna elettorale tocca sentire la solita tiritera...Impresentabili!!!Peccato per le povere persone che ci abitano...
I debiti al comune di acri li hanno fatti nell'ordine:
1) Il duo TREMATERRA-TENUTA,all'epoca legati a filo doppio.
2)Il sindaco Coschignano.
3)Il duo TREMATERRA-MAIORANO.
*_____* che carina Chantal……. anch’io ho una pullip, la mia si chiama Alice ed è una Pullip Paja
E dire che i signori al punto 1 sembravano Wess e Dori Ghezzi....e non ci lasceremo mai...
ma quali debiti ha fatto cschignano? che con La bellezza e capacita di mario bonacci al bilancio ritornavano pure gli emigrati in usa
Posta un commento